
FAQ IDROCOLONTERAPIA
Quanto dura una seduta di I.C.T.?
Circa 30/40 minuti. Bisogna mettere a disposizione 1 ora di tempo.
Si può effettuare l'idrocolonterapia in ogni momento della giornata e ci sono effetti collaterali dopo la terapia?
Le modalità indicate dalla società di idrocolonterapia sono state formulate sull'esperienza dei medici che ne fanno parte. La durata di 30/40 minuti è il tempo di terapia ben tollerato da tutti i pazienti e offre una ottima efficacia terapeutica, senza effetti collaterali. L'idrocolonterapia può essere effettuata in ogni momento della giornata e non costituisce un ostacolo alla ripresa della vita quotidiana, comprese le attività lavorative.
Mi è stato diagnosticato "colon irritabile" ed ho spasmi dolorosi. Posso sottopormi all'idrocolonterapia?
Si. Gli spasmi possono essere causati da un eccessivo meteorismo, che la terapia con l'idrocolon può dissolvere.
Ho un intestino pigro e frequentemente uso lassativi. Mi può essere utile l'idrocolonterapia?
Si, perché l'emissione di acqua distende le pareti intestinali e ne sollecita la peristalsi. I passaggi dell'acqua stimolano una risposta della muscolatura liscia e riabilitano i muscoli ai movimenti necessari per l'evacuazione.
Non soffro di problemi intestinali. Vorrei provare l'idrocolonterapia come pratica disintossicante. Ci sono contro indicazioni?
No. Ci possono essere ottimi benefici per tutto l'organismo, perché l'idrocolonterapia esercita un lavaggio profondo delle pareti intestinali e libera da residui fecali che possono depositarsi al fondo dei villi intestinali, costituendo una possibile fonte per la fermentazione batterica e il meteorismo. E' utile nei cambi di stagione e dopo periodi di alimentazione disordinata.
Soffro di candidosi vaginale recidivante. Può essere utile l'idrocolonterapia?
Molto utile, a volte risolutiva, soprattutto se accompagnata da un riequilibrio dell'alimentazione, con una dieta mirata e della flora batterica intestinale utilizzando probiotici adeguati.
Con quale frequenza devo sottopormi all'idrocolonterapia per risolvere le mie intolleranze alimentari?
Almeno una volta alla settimana , per 5/10 sedute.
Vorrei sostituire le amalgame grigie che contengono metalli tossici quali piombo e mercurio. Il mio dentista mi ha consigliato una terapia disintossicante per tutto il tempo delle sostituzioni. E' utile utilizzare anche l'idrocolonterapia come supporto disintossicante?
Si è molto utile, perché favorisce insieme alla terapia drenante per bocca l'eliminazione del carico tossico attraverso il canale alimentare , e quindi riduce gli effetti collaterali che si potrebbero verificare con la sostituzione delle amalgame. In senso preventivo, perciò, consigliamo una seduta di idrocolonterapia entro la settimana successiva alla sostituzione di amalgama.
Che alimentazione devo usare prima e dopo l'idrocolonterapia?
Se già si segue una alimentazione sana e controllata , non occorre fare nessun cambiamento. Se l'idrocolonterapia ha una funzione disintossicante , dopo la seduta è consigliabile un pasto ricco di verdura cotta e cruda , un po' di cereali e del formaggio fresco tipo ricotta o yogurt naturale. Se l'idrocolonterapia ha uno scopo terapeutico per colon irritabile, stipsi, candidosi ecc., la corretta alimentazione sarà concordata con il medico curante.
E' necessario essere a digiuno per sottoporsi all'idrocolonterapia?
No; si rispettano gli usuali orari dei pasti.
Bisogna fare una preparazione prima dell'idrocolonterapia?
Generalmente no; nei casi di stipsi o eccessivo meteorismo la necessaria preparazione verrà concordata con il medico curante.
Le adesioni alla SICT permettono di sviluppare iniziative di aggiornamento professionale e di confronto, per allargare e precisare sempre più il campo di applicazione della Idrocolonterapia.
IN EVIDENZA